Categories

Tags

Recent Articles

Bike Park Mottolino: un mese alla riapertura

visibility43 Views comment0 comments person Posted By: Giulia De Maio list In: News

La comunità della mtb e dai più accaniti gravity rider sta contando i giorni: il 10 giugno riapre ufficialmente, nella sua veste estiva, Mottolino Fun Mountain. Tra un mese esatto potremo tornare a solcare con le nostre bici il Bikepark livignasco, conosciuto come uno fra i migliori in Italia, con 14 percorsi dedicati al downhill e al freeride, snodati su 28 km. Un’area che è il frutto di una serie di scelte strategiche che coinvolge tutto il team, costituito da autentici appassionati di bici e trail builder. Forti di un’esperienza ventennale nel downhill e nel freeride, Mottolino è una House of Biking costruita su misura per soddisfare i più esigenti, con sentieri che sfidano i pro ed esperti e percorsi adatti anche ai debuttanti.

Downhill e freeride

Le aree fun del Bikepark permettono di scegliere un ventaglio di proposte assecondando esperienza, bisogno di adrenalina e desiderio di sfidare i propri limiti. Ad esempio la linea Slopestyle, dedicata ai pro, vanta diverse feature tra cui Drop, Onda, Hip e Dirt jump, e rampe originali del castello del Nine Knights, uno dei più importanti eventi internazionali di freeride.

Gli appassionati di Drop trovano un’area tutta per loro, mentre chi ama spiccare il volo può provare la Jump Area del Bikepark, composta da salti in sequenza in terra battuta, suddivisi in base alla difficoltà, o il gonfiabile, perfetto per imparare nuovi salti e migliorare tecnicamente.

I principianti possono invece fare pratica sulle piste più semplici, come il sentiero Take it Easy, che parte proprio dall’arrivo della telecabina. Quanto alla North Shore Area, è un’area realizzata all’interno del bosco, composta di passerelle in legno dove vivere un’esperienza di riding “movimentata” ed elettrizzante, tra step up, step down, chiocciole e paraboliche.

La rete dei percorsi mtb

La vasta rete dei sentieri che si snodano in Alta Rezia è il terreno di gioco preferito di chi ama scoprire il territorio su due ruote. A partire da quest’anno, nell’area noleggio dell’headquarters, si possono trovare i GPS Garmin con gli itinerari già tracciati, perfetti per organizzare una gita in autonomia.

Tra i vari percorsi, alcuni permettono di godere pienamente dei panorami della valle di Livigno. Già all’arrivo della telecabina, sulla sinistra, si trova l’Enduro Natural Trail, cinque km di puro divertimento su pista, senza particolari ostacoli come sassi e radici. Dalla stazione di arrivo della teelcabina si può proseguire in direzione dell’Alpe Mine, lungo un percorso in alcuni tratti esposto, praticabile sia con una bici da enduro che con una da trail. Il meritato premio è una tappa golosa all’Alpe. Attraverso la Val Trèla, pedalando su terreni e pendenze di vario genere, si raggiungono invece gli scenografici laghi di Cancano, e ci si rilassa alla malga Trèla.

Il sentiero delle Tee è il più lungo – quasi 19 km – e forse il più panoramico: è accessibile da più punti, e conduce, appunto, alle tee, baite che in estate diventano stalle per accogliere gli animali. Le si può osservare anche pedalando attraverso la Val Federia, abbinando la pedalata a un gustoso break all’agriturismo.

Compra ora la bici o gli accessori di cui hai bisogno in vista dell'estate su www.bikeyourside.com.

Leave a comment

Please note, comments must be approved before they are published
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato January February March April May June July August September October November December