Categories

Tags

bici gravel bici gravel 2025 migliori bici gravel De Rosa Idol De Rosa Idol Idol 2025 Cervelo Cervelo s5 S5 Garmin Venu X1 Garmin Venu X1 Smartwatch Suzuki Bike Day Suzuki Bike Day 2025 Bike Your Side BikeNEXT Incentivi Lombardia Incentivi Bici Lombardia Incentivi Cargo E-Bike Rottamazione Garmin Garmin Edge 540 Garmin Edge Edge 540 3T 3T Primo 3T Primo WPNT WPNT We Paint bonus bici 2025 bonus bici incentivo bici incentivo bici 2025 Nuovo Codice della Strada Nuovo Codice della Strada Ciclisti 3T Racemax Integrale 3T Racemax Integrale WPNT Integrale WPNT out of bot 2 adapta out of fotocromatiche out of bot2 3t extrema 3t gravel 3t bikes 3t extrema italia bettini bettini gravel 3t racemax italia idee regalo natale ciclista ciclismo bici accessori bici bici wilier groupama dfj world tour bici da strada focus paralane focus paralane nuova focus paralane focus paralane gravel natale gift card wilier koralie x 0 slr wilier triestina guerciotti ciclocross cx ebike xp bici elettriche bici da città givi borse viaggio monza fast future sostenibilità monza incentivo acquisto bici focus izalco max focus bikes bici da corsa Riese & Müller negozio esplora nepal bikepacking bergamont integratori dinamo wilier negozio bici bike your side inaugurazione vacanze bike your side rassegna stampa dmt scarpe ciclismo cycling shoes filante slr tdf mark cavendish tour de france out of occhiali matteo salvini sicurezza stradale ebike ecargobike bike cargobike bosch giro giro d'italia primoz roglic monocorona cervèlo bike park mottolino livigno freeride 3t gravel bike exploro ultra crankbrothers incentivo emtb focus atlas 8 focus bikes 3t strada gravel luca braidot santa cruz tallboy scott visita azienda europa gravel bici gravel mondiale Hoogerheide 2023 mercato articoli sportivi trend 2023 xxx ciclismo professionistico ciclismo su strada alberto bettiol uci world tour bike industry ecologia uturn bici elettrica avondetto mtb xc braidot coppa del mondo cx santa cruz bronson test reggisella telescopico yoke divine gabicce allenamento fci uci cx coppa del mondo van aert van del poel AERTS VANTHOURENHOUT HERMANS pidcock iserbyt brand derdemonde Betsema van empel lechner arzuffi persico namur hermans ciclocross betsema val di sole cervelo elite pro team organici ciclismo ciclomercato uec federciclismo pontoni dorigoni van der poel 100% altis casco viviani roubaix pinarello eliminazione pista filippo ganna lamon consonni milan bertazzo paternoster mondiali fidanza lombardia pagacar masnada giro di lombardia parigi tours demare pasqualon inseguimento jonathan milan gran piemonte nizzolo walls trentin remco evenepoel parigi roubaix paris roubaix colbrelli balsamo italia lovanio alaphilippe ganna crono campionato europeo italian bike festival fiera fiera ciclo abus antifurto bordo lucchetto antifurto bici MARATHON MTB CAMPIONATO ITALIANO MTB

Recent Articles

Trasformare la mobilità urbana con eBike e eCargobike

visibility839 Views comment0 comments person Posted By: comunicato stampa list In: News

Un paradosso caratterizza la mobilità in Italia: percorriamo distanze molto brevi, ma ci spostiamo poco a piedi e ancora meno in bicicletta. Quasi l’80% degli spostamenti che compiamo per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa, a prendere i bambini è inferiore ai 10km. Quasi il 30% è più breve di 2 km. Nonostante questo, usiamo la macchina in quasi due spostamenti su tre, e la bicicletta in meno del 5% dei casi.

 

Ma cosa succederebbe se questo potenziale inespresso venisse invece sfruttato? Per dare una risposta solida e scientificamente fondata a questa domanda Bosch eBike Systems, divisione del Gruppo Bosch che negli anni ha plasmato il settore delle eBike e della mobilità con prodotti innovativi e servizi digitali, ha commissionato uno studio dal titolo “Trasformare la mobilità urbana: l’opportunità per eBike e eCargobike”.

 

Il partner a cui Bosch eBike ha affidato la ricerca è Decisio uno dei principali istituti di consulenza in Italia nel settore della programmazione e valutazione delle politiche territoriali, sociali e dei trasporti, in particolare nel campo della mobilità attiva e dello spazio pubblico.

 

La ricerca riguarda la bicicletta a pedalata assistita e il suo potenziale di trasformazione della mobilità urbana anche dal punto di vista degli impatti economici, sociali ed ambientali. Come emerge dal rapporto, infatti, già oggi la eBike può soddisfare una gran parte della mobilità quotidiana degli italiani, anche perché rispetto alla “bici muscolare” presenta molti vantaggi:

il motore elettrico facilita l’utilizzo per tutti gli spostamenti quotidiani;

grazie alla pedalata assistita muoversi in bicicletta diventa possibile ovunque, non solo in pianura, e per chiunque indipendentemente dall’età e dalle condizioni fisiche;

l’infrastruttura di ricarica è già qui, perché basta una presa domestica per ricaricare la batteria che si sfila dalla bici e si porta a casa o in ufficio;

anche quando si devono trasportare carichi pesanti o accompagnare i bambini, le biciclette elettriche da carico, dette eCargobike, sono ideali per qualsiasi ambito urbano e si stanno diffondendo velocemente in tutta Europa.

A fronte di questi vantaggi vi è un certo consumo di energia, e quindi un impatto ambientale maggiore rispetto alla bici muscolare, ma dato che la eBike può sostituire molti spostamenti fatti in automobile, è anche con quest’ultima che viene confrontata all’interno dello studio. Considerando l’intero ciclo di vita del mezzo (e quindi produzione e smaltimento di batterie e componenti, oltre che il consumo di energia per il suo utilizzo), la eBike emette 8-10 volte meno CO2 di un’automobile a benzina, e 5-6 volte meno di un’auto elettrica a parità di chilometri percorsi.

 

La ricerca prende poi in esame l’impatto della eBike da un punto di vista economico su tre livelli: quello privato o micro-economico, quello macro-economico e quello socio-economico collettivo. Da un punto di vista privato, una famiglia con due automobili arriva a spendere, in 60 anni, oltre 370mila euro per il loro acquisto e mantenimento. Se una delle due auto fosse sostituita con una eBike o una eCargobike la famiglia risparmierebbe oltre 150mila euro nel corso di una vita.

 

Anche da un punto di vista macro-economico, in termini di crescita del PIL e di creazione di posti di lavoro, i segnali emersi dallo studio sono positivi: il settore della eBike è caratterizzato da un importante fenomeno di “reShoring”, ossia il ritorno in Italia e in Europa della produzione di componentistica e di assemblaggio. Già oggi il 50% del valore economico di una eBike venduta in Europa è prodotto nel continente, e le proiezioni sono incoraggianti: la produzione di 2,8 milioni di biciclette all’anno farà ritorno in Europa, e il valore della produzione di eBike sul continente crescerà fino a 6 miliardi di euro entro il 2025.

 

Il lavoro di Decisio si interroga poi su quali sarebbero gli impatti socio-economici sulla collettività di un maggior utilizzo della eBike in sostituzione di alcuni spostamenti fatti in automobile. Non è solo la già citata riduzione delle emissioni di CO2: anche l’impatto positivo sulla salute grazie all’aumento di attività fisica è significativo, e l’effetto ‘negativo’ dell’assistenza elettrica (che quindi fa compiere meno sforzo a parità di chilometri percorsi rispetto alla bicicletta muscolare) è in gran parte controbilanciato dal fatto che chi possiede una eBike percorre in media più chilometri. Pure il traffico nell’ora di punta ne gioverebbe: se tante persone usano la bici invece che l’automobile, coloro che invece non hanno alternative e devono usare l’automobile troveranno strade più libere e più scorrevoli. Ne è prova il fatto che nelle 5 città più trafficate d’Italia la velocità media in ora di punta è inferiore a 25 km/h; nelle analoghe 5 città più trafficate dei Paesi Bassi, in cui la bicicletta è protagonista, la velocità del traffico motorizzato nell’ora di punta è superiore ai 40 km/h. La ricerca sottolinea, infatti, come la dicotomia “Auto contro Bici”, che porta a pensare che promuovere l’uso della bicicletta vada a discapito di chi invece vuole o deve spostarsi in automobile sia in realtà fittizia. Promuovere l’uso della eBike e della eCargobike, secondo i dati riportati, può ridurre gli impatti negativi del sistema di mobilità attuale e rendere più facili tanto gli spostamenti in bicicletta quanto quelli compiuti in automobile.

 

Infine, nel documento, Decisio riporta un caso studio specifico che riguarda la bicicletta come mezzo per le consegne e la logistica di prossimità in ambito urbano, prendendo in esame l’attività di Urban Bike Messenger, azienda milanese di servizi di consegna in bici alla quale Bosch eBike ha fornito in via sperimentale una flotta di eCargobike. Anche se si potrebbe pensare che una consegna in bicicletta sia più lenta e complessa di una consegna in furgone, l’esperienza di Urban Bike Messengers a Milano ha raccolto dati che dimostrano il contrario: la eCargobike ‘batte’ il furgone sia in termini di velocità di consegna che di costi complessivi per ogni pacco consegnato. Inoltre, le consegne in bici dell’ultimo anno di UBM hanno evitato l’emissione di 44 tonnellate di CO2.

In conclusione, lo studio conferma come eBike e eCargobike possano rappresentare un’opportunità per le imprese e le famiglie italiane, che beneficerebbero di una mobilità più economica ed egualitaria e di una migliore qualità della vita, riducendo il traffico, la sedentarietà, l’inquinamento locale e molti dei problemi che affliggono le nostre città.

Leave a comment

Please note, comments must be approved before they are published
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato January February March April May June July August September October November December